Ti sei mai chiesto come viaggia la luce attraverso diversi oggetti? La luce è ovunque e viaggia in linea retta. Tuttavia, quando viaggia attraverso oggetti come il vetro o l'acqua, non viaggia dritta, ma piuttosto si piega! Il cambio di direzione è ciò che viene definito sensore dell'indice di rifrazione Labtech. In parole povere, un sensore dell'indice di rifrazione è uno speciale dispositivo in grado di rilevare il livello di deviazione della luce mentre si muove attraverso una sostanza. Questo sensore consente agli scienziati di sapere di cosa è fatto un liquido o un solido, anche se non possono vederlo. Questo è molto importante per così tanti tipi di lavoro. Come funzionano i sensori dell'indice di rifrazione?
Come funziona un sensore dell'indice di rifrazione?
Questo in genere comporta un prisma di vetro, un pezzo di vetro che trasmette o piega la luce. elettrodo a doppia giunzione il percorso della luce cambia quando entra nel prisma poiché la luce colpisce il vetro ad angolo, che è ciò che causa la rifrazione della luce. Il modo in cui la luce si piega dipende dal materiale in cui viaggia. Ad esempio, la luce si piega in modo diverso nell'acqua e nel vetro. Possono anche decidere quale materiale stanno osservando misurando quanto è piegata la luce. Questo è un po' come un puzzle, in cui la curvatura della luce viene utilizzata per fornire informazioni sul materiale. Sensore dell'indice di rifrazione: per misurare le proprietà della luce I sensori dell'indice di rifrazione sono un po' diversi; sfruttano un effetto chiamato riflessione interna totale (TIR) per misurare il grado di curvatura.
Invece di piegarsi, la luce rimbalza quando colpisce la superficie del materiale con un'angolazione specifica.
Proprio come una palla che rimbalza su un muro! Gli scienziati sono in grado di misurare l'angolo in cui la luce viene riflessa e possono quindi dedurre quanto la luce è stata piegata prima di riflettersi. "Con il misuratore ottico dell'ossigeno disciolto distanza alla quale la luce è stata deviata, sono in grado di calcolare l'indice di rifrazione del materiale, il che consente loro di scoprire di più sulla composizione del materiale stesso." Vantaggi e svantaggi dei sensori di indice di rifrazione I sensori di indice di rifrazione sono dispositivi molto utili.
Possono dirti di cosa è fatto qualcosa senza doverlo vedere di persona.
Ciò è incredibilmente utile in tutti i campi, dalla sicurezza alimentare a analizzatore del corpo del merluzzo ricerca medica alla scienza dei materiali. Ad esempio, gli scienziati sono in grado di garantire che bevande come succhi e soda abbiano la giusta concentrazione e non siano annacquate. Tuttavia, con questi sensori di indice di rifrazione Labtech, si applicano alcune limitazioni, come il funzionamento solo su sostanze trasparenti; tra queste, ci sono i fluidi e i semisolidi. Il materiale non trasparente non può mai essere misurato attraverso il sensore e anche i sensori di indice di rifrazione non divulgano la composizione chimica effettiva di un prodotto; ciò che fondamentalmente definisce è la caratteristica di come la luce si piegherebbe durante il passaggio. Utilizzi dei sensori di indice di rifrazione nel mondo reale La maggior parte dei sensori industriali basati sull'indice di rifrazione trova la sua applicazione in diversi campi come agricoltura, farmaceutica e biomedicina che aiutano notevolmente scienziati e ricercatori. Un'applicazione importante è nella sicurezza alimentare.
Ma gli scienziati possono stabilire se le bevande, come succhi di frutta e bibite gassate, sono state diluite oltre il limite legale e se sono sicure da bere, controllando l'indice di rifrazione delle bevande.
Nella ricerca medica un altro utilizzo. La misurazione del sensore dell'indice di rifrazione Labtech delle cellule aiuterà gli scienziati a capire meglio di cosa sono fatte e come funzionano. Ciò li aiuterà a comprendere meglio le malattie e come trattarle. Nella scienza dei materiali, i sensori dell'indice di rifrazione sono utilizzati per misurare materiali come vetro e plastica per garantirne la qualità e il corretto funzionamento.