Per qualsiasi scienziato in erba, conoscere gli strumenti che utilizziamo in laboratorio è di fondamentale importanza. Un esempio di uno di questi strumenti comunemente utilizzato è un misuratore di pH Labtech. Questo strumento speciale ci consente di verificare se questi vari liquidi sono acidi (il che significa che potrebbero avere un sapore aspro, come il succo di limone) o basici (il che significa che potrebbero avere un sapore amaro, come il sapone). Acido o basico? Il pH è molto importante per noi quando eseguiamo esperimenti! Quindi oggi parleremo del perché dovresti sempre usare un buon misuratore di pH accurato, della giusta configurazione per assicurarti di ottenere i migliori risultati, delle caratteristiche da cercare quando ti assicuri di scegliere un buon misuratore di pH, dei problemi comuni che potresti incontrare con i misuratori di pH e di come risolverli. Parleremo anche delle cose necessarie per selezionare l'elettrodo di pH giusto, che è parte integrante del misuratore di pH, in base ai requisiti del tuo laboratorio.
Sapevi che il pH di una soluzione può influenzare il modo in cui tutte le cose agiscono in laboratorio? Ciò significa che dobbiamo essere in grado di misurare il pH in modo accurato per poter gestire queste reazioni chimiche. Alcuni enzimi, ad esempio, proteine che aiutano a scomporre le cose, funzionano meglio a un pH particolare. Per rendere davvero HP i nostri esperimenti con questi enzimi, abbiamo bisogno di un pH perfetto. Anche gli enzimi possono essere influenzati dal pH: se è troppo alto o troppo basso, gli enzimi non funzioneranno molto bene. Allo stesso modo, un certo numero di medicinali richiede un valore di pH specifico per funzionare. Se il pH non è corretto, il medicinale potrebbe non svolgere correttamente il suo lavoro. Pertanto, dobbiamo essere consapevoli dei livelli di pH durante la nostra indagine.
La calibrazione del pHmetro è fondamentale per ottenere letture accurate. Ciò comporta assicurarsi che il pHmetro riconosca l'altezza. Per fare ciò, devi prima preparare due soluzioni che contengono livelli di pH noti. Si tratta generalmente di soluzioni di pH, pH 4 e pH 7, che sono facilmente reperibili. Una volta preparate queste soluzioni, dovrai calibrare il pHmetro secondo le istruzioni del produttore. Ora testi il pHmetro sulle soluzioni per assicurarti che le letture siano accurate. Se non mostra i numeri corretti, puoi apportare qualche modifica per risolvere il problema. Dovresti automatizzare questa procedura di configurazione almeno una volta al giorno per verificare che il pHmetro sia accurato e in base al pHmetro ottieni letture accurate sotto tutti gli aspetti.
Le seguenti caratteristiche evidenziate dovrebbero essere considerate quando si seleziona un pHmetro. La prima è la Precisione di cui abbiamo già parlato. Vuoi che il pHmetro ti aiuti a ottenere ciò di cui hai bisogno. Un'altra caratteristica fondamentale da considerare è la velocità con cui un pHmetro può fornirti una lettura. Ciò è importante nel caso in cui tu voglia dimostrare rapidamente i risultati durante i tuoi esperimenti. Un manuale di istruzioni chiaro sarà anche utile e dovresti sempre cercare un pHmetro che sia facile da usare. La durata è un'altra cosa da cercare: vuoi un pHmetro che possa resistere a un uso frequente senza rompersi. Alcuni pHmetri hanno funzionalità aggiuntive, come la compensazione automatica della temperatura o un tester di elettrodi incorporato. Le opzioni aggiuntive possono rivelarsi piuttosto utili in laboratorio, consentendoti di accedere alle informazioni in modo rapido e semplice.
I misuratori di pH sono dispositivi fragili e molto sensibili che richiedono un'attenta gestione per garantire le massime prestazioni. La contaminazione è un problema comune che può verificarsi con i misuratori di pH. Ciò significa che l'elettrodo (la parte responsabile della misurazione del pH) si sporcherà se non viene pulito correttamente o immerso in liquidi sporchi. La pulizia dell'elettrodo prima e dopo ogni utilizzo è essenziale per evitare la contaminazione incrociata. È inoltre necessario conservare correttamente gli elettrodi in modo che rimangano puliti. Un altro problema che può verificarsi è la calibrazione errata. Con un misuratore di pH impostato in modo errato, non otterrai letture accurate. Non dimenticare di calibrare il tuo misuratore di pH ogni giorno e di seguire le istruzioni del produttore per la calibrazione della carta per pH. In questo modo, ti assicurerai che il tuo misuratore di pH ti porti alle misure giuste, ogni volta.
L'elettrodo pH è il componente di un pHmetro responsabile della determinazione del pH di una soluzione. Esistono diversi elettrodi pH e dovrai decidere quale si adatta alle esigenze del tuo laboratorio. Alcuni elettrodi, ad esempio, preferiscono soluzioni salate, mentre altri funzionano bene quando gli ioni sono al minimo. Quelli sopra sono alcuni tipi di elettrodi pH, ma questi elettrodi differiscono anche per forma e dimensioni. Assicurati che l'elettrodo [1] che selezioni sia adatto all'uso con il tuo pHmetro e misuri il rispettivo pH della soluzione [2] con cui sperimenterai.
Copyright © Shanghai Labtech Co.,Ltd. Tutti i diritti riservati